
Sono pienamente soddisfatta di come si è svolto questo corso.
La modalità di svolgimento delle lezioni, attraverso gli spunti di riflessione forniti dal professore, mi ha permesso un valido confronto con le idee e le proposte degli altri corsisti.
I nuovi linguaggi della rete e le nuove metodologie di insegnamento possono sviluppare, in maniera molto efficace, ambienti di apprendimento su internet che potrebbero essere utilizzati per integrare l’attività didattica svolta in aula.
Grazie!Mi interessa molto l'idea di integrare lavoro in aula e lavoro on line... Pensa di utilizzare il blog in classe? E come? Se lo farà mi tenga informato...
RispondiEliminaGli usi di un blog nel contesto classe potrebbero essere diversi. Per esempio il docente può aprirne uno per interagire con gli alunni e proporre una sorta di “compiti on line”, oppure creare un forum di discussione su un argomento scaturito in classe. Si può anche pensare ad un blog individuale dove il singolo alunno inserisce tutte le sue esercitazioni e i lavori eseguiti in classe, in modo da avere sempre a disposizione una cartella virtuale in continuo aggiornamento, visitabile anche dai genitori. Infine il blog può essere utilizzato anche da tutta la classe: per es. si può creare un giornalino on line nel quale ogni alunno avrà la possibilità di inserire commenti, immagini, interventi, link…
RispondiElimina